Valorizzazione merito docenti - a.s. 2016/2017
Premessa
Come è noto, la legge 107/2015 ha previsto, quale misura per la valorizzazione della professionalità docente, la costituzione di un apposito fondo che il Dirigente scolastico distribuisce tra i docenti facendo riferimento ai criteri stabiliti dal Comitato di Valutazione.
La novità aveva lasciato in molti di noi, Dirigenti scolastici, la sensazione che tale tipo di monetizzazione dell’impegno avrebbe potuto essere elemento di scollamento e di divisione all’interno delle nostre scuole.
Partendo dai presupposti che un maggior impegno da parte di alcuni docenti, soprattutto nella fase organizzativa e nella fase di ricerca, è innegabile, che alcuni insegnanti siano più impegnati a seguire le linee didattiche tratteggiate dai vari or-gani collegiali, contribuendo in tal modo a rendere più fluido il percorso verso nuove metodologie didattiche e che, in ogni caso la L. 107/2015 è una legge dello stato e, come tale, va applicata, lo scorso anno scolastico abbiamo provato a delinea-re i criteri con cui distribuire il Fondo per la valorizzazione della professionalità docente.
Il lavoro del Comitatato di valutazione
Il Comitato di valutazione, con i componenti scelti dal Collegio dei docenti (Monica Alfonsi, Ernestina Tolomei), con quelli individuati dal Consiglio di istituto (Valentina Pastorino, Donata Vetuschi e Alessandra Urbini) e con il componente esterno nominato da MIUR – USR Liguria (il collega Dirigente scolastico Federico Pedullà), presieduto da me, aveva lavorato con l’obiettivo di dare un senso condiviso a questo nuovo istituto del bonus premiale, avendo sempre ben presente che pre-miare qualcuno non voleva dire punire altri: l’idea del bonus era e rimane quella di valorizzare il surplus di impegno che va oltre l’ordinaria diligenza.
Il Comitato di valutazione aveva elaborato, nel corso di numerosi e costruttivi incontri, una serie di criteri suddivisi secondo gli ambiti che la legge 107/2015 suggeriva..
L’esperienza dello scorso anno, che è stata fondamentalmente positiva, con il malcontento limitato a qualche caso, di cui abbiamo preso atto, ha evidenziato la necessità di intervenire sull’insieme dei criteri, un po’ per definirne meglio alcuni un po’ per integrarli, con le idee suggerite con le idee suggerite dagli insegnanti stessi, con quanto scritto nel campo “Altro” di ogni gruppo di criteri.
In quest’ottica ha lavorato, quest’anno, il Comitato di valutazione.
Allegati e istruzioni per la compilazione
In allegato a questa mail, potete trovare:
- un abstract sulla materia tratto dalla Legge n. 107/2015
- il decreto di pubblicazione dei criteri per la distribuzione del Fondo per la valorizzazione della professionalità docente
- il modulo per la raccolta delle informazioni relative alle attività svolte da ciascun docente nell'a.s. 2016/2017.
Il modulo dovrà essere inviato tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., compilato e salvato nel formato CognomeNome.doc, entro e non oltre le ore 24 del 21 luglio 2017.
Il modulo non è modificale ed è possibile scrivere solo nei campi grigi. La casella di scelta per opzionare le attività è clicca-bile per far comparire la crocetta. La compilazione dei campi “Breve descrizione e/o riferimenti” non è obbligatoria, se ri-tenete che l’attività dichiarata sia già a mia diretta conoscenza.
Quanto dichiarato è riservato (a meno di richiesta di accesso motivato di avente diritto) e la forma giuridica è quella della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, per cui chi invia si rende responsabile di quanto esposto.
Oltre alle notizie relative alle attività svolte, una breve sezione è dedicata ad osservazioni personali o a considerazioni e suggerimenti sui criteri individuati.
Il Dirigente scolastico
Piermario Grosso